Logo Life Informatica

Quando serve il piano B

Backup

Metti al sicuro la memoria della tua impresa

Tante, troppe volte le aziende sono ancora nella condizione di perdere enormi quantità di dati – in modo irreversibile – perché non hanno adeguate policy di backup.

La cosa peggiore è che molte aziende si sentono al sicuro perché ritengono di avere un backup funzionante, ma ignorano che la procedura di salvataggio dei dati si è arrestata da mesi (mancando un servizio di monitoraggio) o che i dati salvati sono incompleti o non recuperabili rapidamente.

Si tratta di un problema tanto importante quanto sottovalutato e le recenti ondate di malware crittografico hanno ulteriormente infierito su quelle organizzazioni che non si sono attrezzate contro la perdita dei dati o che lo hanno fatto male. A che serve un backup che viene esposto agli stessi rischi del PC di un dipendente? Ecco perché la valutazione delle procedure di backup adottate è una delle prime cose che verifichiamo.

I backup vanno eseguiti con la giusta frequenza in particolare per non perdere i dati più recenti e per gestire in modo efficiente le risorse dell’azienda. Non solo: essi vanno periodicamente verificati per assicurarsi che il loro contenuto sia effettivamente ripristinabile.

C’è poi un aspetto importante: dove conservare i backup? La cancellazione accidentale di una cartella si può annullare sfruttando una copia dei dati mantenuta in loco, ma è altrettanto vero che eventi quali incendi e allagamenti possono rendere inutilizzabili anche le copie di sicurezza. Per questo ci appoggiamo ai nostri datacentre per offrire alle aziende la possibilità di mantenere copie off-site dei propri backup, diminuendo drasticamente il rischio di perdita definitiva dei dati, magari anche solo quelli più vitali.