Pillole di informatica: soluzioni a problemi comuni
Attento al phishing
Phishing e truffe online: sapresti identificarle?
Il phishing è una particolare tipologia di truffa online, tramite la quale un malintenzionato cerca di convincere la vittima a fornire dati sensibili, quali password di accesso, o numeri di carta di credito.
Come avviene la truffa e perchè funziona?
Il phishing avviene attraverso comunicazioni digitali, principalmente attraverso la posta elettronica, ma a volte anche via SMS o Whatsapp. Il messaggio ricevuto è graficamente simile ad una comunicazione solita di un fornitore di servizi (banche, siti e-commerce, social network, gestori telefonici o provider internet). Nel messaggio di phishing, informando di problemi tecnici o amministrativi, si invita però a fornire i propri dati sensibili. Spesso il messaggio, per rendere più credibile la truffa, riporta un link ad una pagina web costruita appositamente come copia fedele del sito web dell’istituto o del fornitore originale. Una volta inseriti i propri dati, questi saranno a disposizione degli ideatori della truffa.
Negli ultimi anni le truffe tramite phishing sono aumentate vertiginosamente, perché è una tecnica che funziona! Spesso i messaggi sono talmente ben realizzati, che è molto facile essere tratti in inganno.
Come riconoscere e difendersi dalle truffe?
Nei casi più semplici il messaggio di phishing presenta errori grammaticali ben visibili e vocabili che sono visibilmente scelti da un traduttore automatico. Ad esempio:
Signore lo invitiamo per cortesia a digitare la sua password perché il conto non verrà bloccato.
Se c’è un link per inserire i dati, l’indirizzo (URL) può sembrare quello della vostra banca, ma molto probabilmente non è così! Facendo attenzione potreste scorgere una lettera in più o in meno o qualche lieve variazione nel nome. Ad esempio:
http://www.unicred1tbanca.it
Oppure potrebbe essere del tutto diverso, es.:
http://www.hckdjfoifweioruewiruwe.com/
Sicuramente però non potrà essere quello legittimo del reale ente.
L’aspetto più importante da tenere in considerazione è che un istituto di credito, così come un fornitore di servizi serio e competente, non vi chiederà mai di fornire la vostra password, il codice PIN del bancomat o il numero della vostra carta di credito tramite una email.
Hai bisogno di aiuto per risolvere questo o altri problemi?
Compila il form sottostante, indicando quali sono le tue esigenze e ti ricontatteremo al più presto.
Hai bisogno di aiuto per risolvere questo o altri problemi?
Compila il form sottostante, indicando quali sono le tue esigenze e ti ricontatteremo al più presto.